Via Cavalcanti,9/D CAP 50058 SIGNA (Firenze)

Tel. +39 055 8734952

Bogardo Buricchi. L'uomo il poeta lo scrittore

Bogardo Buricchi.
L'uomo il poeta lo scrittore
Autore : Daniela Nucci
Collana : Storia Locale

ISBN:978-88-6039-289-3. , Anno 2013

pagg. 240; cm 17X24
BR. ill.

€ 15.00


Descrizione
Bogardo Buricchi è conosciuto essenzialmente per aver perso la vita, assieme ad altri amici, l’11 giugno 1944 nel sabotaggio dei vagoni tedeschi presso la stazione di Carmignano.
Ma era soprattutto scrittore.
Ha scritto poesie, diari, racconti che ci aiutano a delineare il profilo di questa personalità affetta da un sentimento di inadeguatezza, sempre alla ricerca di un impossibile da trovare ricercato di volta in volta prima nella vocazione sacerdotale, poi nella donna ideale, oppure nell’amore mercenario che poteva placare gli istinti della carne, violenti come il sentimento della Patria.
Le liriche trattano temi diversi: dalla natura, all’amore, ora romantico, ora passionale.
Spesso sono pervase da un’atmosfera di malinconia, di dolore, di morte.
Le ultime poesie invece, scritte nel ‘43, parlano di fede, speranza e redenzione.
Raccolgono tutta la vita e il sentire del giovane, la sua estrema sensibilità la sua dolce tenerezza, il suo profondo bisogno di essere amato; rivelano, in modo chiaro e profondo, la sua inquieta personalità di cui cultura, sensibilità e passione costituiscono l’essenza.
Bogardo Buricchi ha dato il meglio di sé - più che nella poesia - nella narrativa e nei diari.
Probabilmente la forma narrata era il genere a lui più confacente, come dimostrano anche i vari diari, che, fra l’altro, sono la testimonianza di una sua costante e ricercata vocazione al martirio.
Il libro è fondamentale per restituire a Bogardo Buricchi un’identità vera e ricostruire - attraverso i suoi scritti e le testimonianze di quelli che l’hanno conosciuto - la personalità, il temperamento, i pensieri di questo giovane che, pur avendo vissuto solo ventiquattro anni, ha lasciato una testimonianza intima, intensa e sofferta del suo sentire e vivere la vita.

Un brano
È nostra la sera


È nostra la sera
sui cigli dei campi
ancora biancastri di brina.

Il sole non basta a vibrare
nell’anima strilli di rondini.

Se mai sarà dato tornare,
ansanti, nel pieno tremore,
ci stupiremo guardare
con occhi di primavera.


Bogardo Buricchi
30 -1- ’43.

Della stessa collana
1966 l'Alluvione a Signa
1966 L'Alluvione a Signa
A qualcuno piace taxi
A Signa si parlava così (e così si parla)
Artimino dalle origini ai nostri giorni
Circolo La Torre 1962-2012
Civiltà parrocchiale
Da Mezzana a Porto di Mezzo
Dai Fiacres ai Taxi
Dal Porto a Signa
De Carmignone
Due campanili, un Comune unico (Figline e Incisa Valdarno)
Figline durante il Fascismo
Figline e il Valdarno nei difficili anni 1949-1952
Gianfranco Giovagnoli.
L'arno, Firenze e la sua valle
Il Borgo di Pietrafitta
Il centro sociale di Lastra a Signa.
Il dopoguerra a Figline e nel Valdarno
Il Giuoco del calcio con vignette
Il Territorio di Signa nell'Ottocento attraverso la cartografia storica
Il volto di pietra
L'antico sapore delle parole
L'Arno.
Un fiume di vita, di storia, di libertà
La Madonna del Pozzo di Empoli
La mia guerra
La piazza e il suo palazzo
La scuola media Giovanni Papini (1963-2006)
La Scuola Media Statale
La Scuola Media Statale Dante Alighieri (1963-2007)
La tromba d'aria di Monsummano.
8 novembre 2003
Lastra a Signa.
Ieri e oggi
Le Acli Aretine
Le Campane di Santo Stefano
Le mura di Malmantile
Lo Spedale di San Bartolomeo in Alpe poi sede del Monte di Pietà di Pistoia
Lotte operaie nelle Signe (1890-1900/1960-1970)
Montelupo Fiorentino 4 novembre 1966.
L'Alluvione
Oltre la Greve
Politica e amministrazione dei socialisti delle Signe 1911 - 1915 dal settimanale La Riscossa
Quando le donne andavano in bicicletta
Ricordo come. Il diario di Giuseppe Corsi
San Miniato a Signa
Santa Verdiana a Castelfiorentino
Signa. Guida storico turistica del territorio signese
Signa<br>
Un Mueso diffuso di Arte Sacra
Statuti e riforme del comune di Signa (1399-1528) (1533-1642)
Stella d'Italia
Strada Statale 67 km. 71.200
Tignano un antico borgo e il suo festival
Uno stemma come indizio: I Bosi a Legnaia fra XVII e XIX secolo
Valeriano Falsini e il mito di Fausto Coppi
Viaggio in Garfagnana
Villa Il Trebbiolo